- Nome scientifico: salvia rosmarinus.
- Famiglia: lamiacee.
- Ciclo colturale: perenne.
- Terreno ideale: drenante e leggero, argilloso e sabbioso.
- pH ideale: tra 6 e 7.
- Preparazione del terreno: vangatura a 15 – 20 cm per un diametro di circa 50 cm.
- Concimazione: media (2 – 3 Kg), con letame maturo al momento della messa a dimora. Ridurre il peso del concime 10/1 se si usa stallatico essiccato.
- Messa a dimora: febbraio – marzo.
- Temperatura di germinazione: 22 – 24 °C.
- Clima ideale: ama il caldo ma resiste bene anche a modeste gelate. Può essere coltivato anche in montagna fino a circa 1000 m. Durante il periodo invernale tenere al riparo da venti freddi.
- Esposizione solare: pieno sole, si adatta anche a posizioni di mezz’ombra.
- Sesto d’impianto: mantenere almeno 60 cm tra una pianta e l’altra.
- Potatura: necessaria solo se si vuole ridurre l’ingombro. Dopo la stagione invernale eliminare i rami secchi o spezzati dal vento.
- Irrigazione: necessaria solamente il primo anno dopo la messa a dimora.
- Consociazioni consigliate: l’aroma del rosmarino allontana dall’orto molti insetti insidiosi, in particolare quelli che tendono ad infastidire carota, sedano, finocchio.
- Coltivazione in vaso: possibile, con un contenitore di almeno 40 cm di diametro eseguendo ripetute operazioni di concimazione e rinnovamento.
- Avversità principali: marciume radicale se in presenza di terreni poco ossigenati e mal drenanti, oidio, alternariosi, antracnosi.
- Insetti e parassiti: crisolina del rosmarino.
- Quando raccogliere: al bisogno, prelevando rametti freschi.
- Utilizzi: adatto per aromatizzare una grande quantità di pietanze dalla carne al pesce. Utilizzato anche per aromatizzare brodi.
- Conservazione: si può far essiccare e mescolarlo al sale, conservandolo in vasi di vetro da utilizzare al bisogno come insaporitore.
- Moltiplicazione: da talee semilegnose alte circa 15 – 20 cm, da asportare in marzo mantenendole in luogo ombreggiato e umido fino all’avvenuta radicazione.
SEMI DI ROSMARINO
Con questo prodotto guadagni 6 Cici Points€12.20 €6.10
Descrizione
SEMI ORNAMENTALI DI ROSMARINO LOTTO RM1-22
L’offerta riguarda l’acquisto di semi ornamentali di rosmarino, aventi il lotto RM1-22. Ogni pacchetto contiene almeno 10 semi, accompagnati da un bigliettino con le istruzioni per la semina e la coltivazione di rosmarino. La confezione è realizzata in carta riciclabile e riporta il titolo “SEMI ORNAMENTALI DI ROSMARINO LOTTO RM1-22”. Le istruzioni fornite consentono di coltivare facilmente le piante a partire dai semi, ottenendo una raccolta costante e di qualità.
Piantare semi di rosmarino
Benvenuti nel nostro negozio online di semi di rosmarino! JureFarm offre semi di alta qualità per gli appassionati del giardinaggio e della cucina che vogliono aggiungere un tocco di gusto mediterraneo alle loro ricette.
I semi sono facili da coltivare e adattabili a diversi climi. Possono essere piantati sia in giardino che in vaso, per cui sono ideali per i giardinieri urbani che vogliono avere erbe aromatiche fresche a portata di mano.
Come piantare i semi di rosmarino
Per piantare i semi di rosmarino, basta preparare il terreno o il vaso con del terriccio fertile e posizionare i semi a una profondità di circa un centimetro. Innaffiare regolarmente e attendere che spuntino i primi germogli, che di solito impiegano da una a tre settimane a crescere.
Semi di rosmarino in vaso
I semi di rosmarino possono essere coltivati anche in vaso, purché questo abbia un buon drenaggio e un diametro di almeno 20 centimetri. In questo modo, potrete avere un orto domestico anche in un piccolo spazio, come un balcone o una terrazza.
Filetto con semi di sesamo e rosmarino
Il rosmarino è un’erbacea aromatica molto utilizzata in cucina per insaporire vari piatti. Il filetto con semi di sesamo e rosmarino è un piatto semplice e gustoso, che mette in risalto l’aroma del rosmarino e il croccante dei semi di sesamo. Utilizzando semi di rosmarino freschi coltivati a casa, potrete arricchire ulteriormente il sapore del vostro piatto.
Raccolta semi di rosmarino
La raccolta dei semi di rosmarino avviene in estate, quando le piante sono in piena fioritura. I semi sono contenuti in piccole capsule che si formano dopo la fioritura, e possono essere utilizzati per piantare nuove piante di rosmarino o come spezia in cucina.
Fondi di caffè per rosmarino
I fondi di caffè possono essere utilizzati come fertilizzante naturale per il rosmarino, grazie alla loro ricchezza di sostanze nutritive come l’azoto, il fosforo e il potassio. Basta mescolare i fondi di caffè con il terriccio prima di piantare i semi di rosmarino, o distribuirli sulla superficie del terreno come concime organico.
Rosmarino porta fortuna
Il rosmarino è considerato una pianta portafortuna, in quanto simboleggia la longevità, la salute e la felicità. In alcune culture, viene utilizzato come amuleto per proteggere la casa dalle influenze negative e per attirare la buona sorte. Coltivare il proprio rosmarino potrebbe quindi portare anche dei benefici per la propria fortuna!
Acquistate subito i nostri semi di rosmarino di alta qualità.
I SEMI DI JURE
Per una passione e il rispetto della natura Jurefarm® ti consente di riappropriarti della coltivazione di tutti i tipi di piante e di scegliere per te solo il meglio!
I nostri semi sono realizzati con metodi biodinamici, sono riproducibili e non sono destinati all'agricoltura commerciale. Coltivare queste piante nel proprio balcone o giardino consentirà inoltre alle api di trovare nuovi pollini e nutrirsi da fiori di piante senza fitofarmaci