- Nome scientifico: Capsicum annuum / baccatum / chinense / frutescens / pubescens.
- Famiglia: Solanacee.
- Terreno ideale: drenante e sciolto.
- pH ideale: da 5,5 a 7.
- Preparazione del terreno: vangatura o aratura a 15 – 20 cm.
- Concimazione: abbondante, letame maturo 5 – 6 kg al m2, stallatico pellettato circa 0,6 kg al m2.
- Quando seminare: marzo – aprile in semenzaio, maggio in pieno campo.
- Luna indicata: crescente. Per approfondimenti consultare il libro
- Come seminare: in vasi da 8 – 10 cm di diametro interrando il seme di 1 cm.
- Quando trapiantare: da metà aprile, con temperature minime di 15 °C, altezza minima della piantina di 15 cm.
- Clima ideale: mite con estate calda.
- Esposizione solare: pieno sole.
- Sesto d’impianto: 40 cm tra le piante e 70 – 80 cm tra le file.
- Sostegni: molto spesso utili, soprattutto in zone particolarmente ventose.
- Mantenimento: legature dei rami appesantiti dai peperoncini.
- Potatura: necessaria a inizio stagione se si coltiva il peperoncino in maniera continuativa negli anni.
- Irrigazione: abbondante, soprattutto in presenza di fiori e frutti.
- Rincalzatura: consigliata, aiuta a sostenere maggiormente la piantina.
- Pacciamatura: consigliata, mantiene maggiore umidità nel terreno e contrasta le infestanti; si effettua con biotelo oppure paglia secca.
- Rotazione colturale: quando si rinnova l’impianto, seminare i peperoncini dove l’anno precedente sono state coltivate leguminose.
- Consociazioni consigliate: aglio, porro, cipolla, lattuga, pisello.
- Consociazioni sconsigliate: zucche, zucchine.
- Coltivazione in vaso: consigliata, ottima produzione.
- Avversità principali: peronospora, fusarium, verticillium, alternaria.
- Insetti e parassiti: afidi, ragnetto rosso, piralide, mosca bianca.
- Quando raccogliere: a buccia colorata in maniera uniforme.
- Conservazione: alcune settimane, altrimenti si fanno seccare o si mettono sottolio.
SEMI DI PEPERONCINO
Con questo prodotto guadagni 5 Cici Points
€5.99
Descrizione
SEMI ORNAMENTALI DI PEPERONCINO LOTTO PH1-22
L’offerta riguarda l’acquisto di semi ornamentali di peperoncino, aventi il lotto PH1-22. Ogni pacchetto contiene almeno 10 semi, accompagnati da un bigliettino con le istruzioni per la semina e la coltivazione dei peperoncini. La confezione è realizzata in carta riciclabile e riporta il titolo “SEMI ORNAMENTALI DI PEPERONCINO LOTTO PH1-22”. Le istruzioni fornite consentono di coltivare facilmente le piante a partire dai semi, ottenendo una raccolta costante e di qualità.
I semi di Peperoncino
I semi di peperoncino, venduti online da JureFarm, sono un prodotto di alta qualità che permette di coltivare con successo questa pianta piccante e saporita nel proprio giardino o in vaso. La coltivazione del peperoncino può essere un’attività appassionante e gratificante, che richiede alcune cure specifiche per ottenere piante rigogliose e fruttuose.
Tra queste, la potatura del peperoncino è un passaggio fondamentale per garantire una buona crescita e una produzione abbondante di frutti. Il testo che segue conterrà tutte le informazioni necessarie per effettuare correttamente la potatura del peperoncino.La potatura del peperoncino deve essere effettuata in primavera, in coincidenza con la ripresa del ciclo vitale della pianta.
Questa operazione permette di favorire lo sviluppo di un apparato radicale robusto e di una chioma ben ramificata, che garantisce una maggiore produzione di frutti. Per potare il peperoncino, è necessario utilizzare una forbice da potatura ben affilata e pulita, che consenta di effettuare tagli netti e precisi senza danneggiare la pianta.
Potatura Peperoncino
Innanzitutto, è importante pulire la pianta dai rami secchi, malati o danneggiati, che possono ostacolare la crescita e la produzione di frutti. È consigliabile rimuovere queste parti della pianta tenendosi sempre a una distanza di almeno 0,5 cm dal punto di attacco del ramo, per evitare di tagliare troppo vicino al tronco e causare ulteriori danni.
Una volta eliminati i rami secchi e malati, è possibile procedere con la potatura vera e propria, che prevede la rimozione dei rami principali più deboli e la riduzione di quelli più vigorosi. Questa operazione deve essere effettuata sotto il primo nodo, per favorire lo sviluppo di nuovi germogli e la formazione di una chioma più compatta e ramificata.
Tra i diversi tipi di potatura, quella più adatta alle piante di peperoncino è quella di sfoltimento, che consiste nell’eliminare i rami presenti sotto la chioma e quelli che si incrociano al suo interno. Questa tecnica permette di garantire una migliore circolazione dell’aria e una maggiore penetrazione della luce all’interno della pianta, migliorando la qualità e la quantità dei frutti prodotti.
In conclusione, potare le piante è un’operazione fondamentale per garantire una buona crescita e una produzione abbondante di frutti. Grazie alle indicazioni fornite, potrete coltivare con successo i semi di peperoncino offerti da JureFarm e assaporare il gusto piccante e delizioso di questa pianta versatile e apprezzata in tutto il mondo. Non esitate a provare i semi di peperoncino proposti da JureFarm
Prodotti correlati
SEMI DI ORIGANO
€5.99

- Nome scientifico: origanum vulgare.
- Famiglia: lamiacee.
- Ciclo colturale: perenne.
- Terreno ideale: ben drenato e piuttosto sciolto; si adatta bene anche a diversi tipi di terreno.
- pH ideale: da 6,5 a 8.
- Preparazione del terreno: vangatura a 15 – 20 cm per un diametro di circa 40 cm.
- Concimazione: scarsa (1 kg), con letame maturo al momento della messa a dimora da miscelare al terreno. Ridurre il peso del concime 10/1 se si usa stallatico essiccato.
- Messa a dimora: marzo – aprile.
- Temperatura di germinazione: 15 – 18 °C.
- Clima ideale: mediterraneo, ama luoghi caldi e soleggiati al riparo dai freddi venti invernali.
- Esposizione solare: pieno sole.
- Sesto d’impianto: tra una pianta e l’altra mantenere almeno 30 cm.
- Potatura: eliminare eventuali parti secche o spezzate dopo la stagione invernale.
- Irrigazione: scarsa, l’origano si adatta molto bene anche a lunghi periodi siccitosi.
- Consociazioni consigliate: possiamo coltivare l’origano in un angolo soleggiato del nostro orto contribuendo ad attirare api e altri insetti pronubi.
- Coltivazione in vaso: possibile, servendosi di un contenitore di almeno 30 cm di diametro.
- Avversità principali: marciume radicale se in presenza di terreni mal drenanti.
- Insetti e parassiti: cicaline, afidi.
- Quando raccogliere: prelevare le foglie quando lo si desidera.
- Utilizzi: l’origano è per eccellenza l’aroma indispensabile per aromatizzare la pizza. Viene anche utilizzato per insaporire spiedini e pomodori freschi.
- Conservazione: con l’ausilio di un essiccatore far essiccare le foglie e conservarle in vasi di vetro.
- Moltiplicazione: per divisione della pianta adulta durante i mesi primaverili.
Semi di Pomodoro JureFarm: Coltiva Varietà Antiche e Profumate in Vaso o in Giardino
€5.99

- Nome scientifico: Solanum lycopersicum.
- Famiglia: Solanaceae.
- Terreno ideale: sciolto e drenante.
- pH ideale: da 6 a 7.
- Preparazione del terreno: vangatura o aratura a 15 – 20 cm.
- Concimazione: abbondante, con letame maturo circa 6 kg al m2, stallatico pellettato circa 0,6 kg al m2.
- Quando seminare: febbraio – marzo in semenzaio protetto, aprile – maggio pieno campo.
- Luna indicata: crescente.
- Come seminare: in vasi da 8 – 10 cm di diametro interrare il seme di circa mezzo cm.
- Quando trapiantare: da metà aprile, con temperature minime esterne di 13 °C e altezza minima della piantina di 15 cm.
- Clima ideale: mite, con estate calda.
- Esposizione solare: pieno sole.
- Sesto d’impianto: 60 – 70 cm tra le piantine e 110 – 120 cm tra le file.
- Sostegni: necessari; canne di bambù o appositi paletti.
- Mantenimento: legatura dello stelo principale.
- Potatura: potare i germogli ascellari (femminelle).
- Irrigazione: medio fabbisogno idrico; nei mesi più caldi aumentare l’apporto idrico.
- Rincalzatura: non necessaria.
- Pacciamatura: molto utile, mantiene più a lungo umido il terreno e sfavorisce la crescita di infestanti; solitamente si effettua con biotelo oppure paglia o erbe di sfalcio secche.
- Rotazione colturale: successivamente al pomodoro seminare leguminose.
- Consociazioni consigliate: aglio, carote, insalate, menta, porri, prezzemolo, ravanelli, sedano, cavoli.
- Consociazioni sconsigliate: piselli, patate, cetrioli.
- Coltivazione in vaso: consigliata, buona produzione.
- Avversità principali: peronospora, fusarium, batteriosi, marciume apicale.
- Insetti e parassiti: afidi, tignola del pomodoro, mosca bianca, cimici.
- Quando raccogliere: a colorazione omogenea del frutto.
- Conservazione: per alcuni giorni fuori dal frigorifero.
SEMI TIMO
€5.99
- Nome scientifico: thymus citriodorus.
- Famiglia: lamiacee.
- Ciclo colturale: perenne.
- Terreno ideale: ogni terreno a patto che sia ben drenato.
- pH ideale: da 6,5 a 8.
- Preparazione del terreno: vangatura a 15 – 20 cm per un diametro di circa 40 cm.
- Concimazione: scarsa, apportare circa 1 kg di letame maturo al momento del trapianto miscelandolo alla terra.
- Messa a dimora: marzo – aprile – maggio.
- Temperatura di germinazione: 15 – 18 °C.
- Clima ideale: clima mediterraneo, resiste al freddo a quote medio – alte.
- Esposizione solare: pieno sole.
- Sesto d’impianto: tra una pianta e l’altra lasciare almeno 30 m.
- Potatura: eliminare eventuali parti secche o rovinate dal gelo e dal vento invernale.
- Irrigazione: costante il primo anno dopo il trapianto, successivamente si accontenta di sporadiche innaffiature.
- Consociazioni consigliate: coltivare il timo nei pressi dell’orto casalingo attira api e coccinelle, quest’ultime insetti molto utili in quanto divoratori di afidi.
- Coltivazione in vaso: possibile, con l’ausilio di un vaso di almeno 25 cm di diametro.
- Avversità principali: ruggine.
- Insetti e parassiti: afidi.
- Quando raccogliere: cogliere le foglie fresche al bisogno.
- Utilizzi: il timo orticolo si differenzia dal timo comune per l’inconfondibile profumo di limone, che lo rende particolarmente adatto alla preparazione di creme e mostarde.
- Conservazione: Se si vogliono far essiccare le foglie, tagliare i rametti in concomitanza della fioritura di giugno quando la pianta sprigiona l’aroma massimo.
- Moltiplicazione: è possibile moltiplicare le piante dividendo quelle adulte nei mesi di marzo – aprile, oppure per propaggine.
Offerta Jurefarm®: Mix di Infiorescenze + BEST BUDS PURPLE HAZE a Soli 50€!
€50.00
Offerta Esclusiva Jurefarm®: Solo 50€!
Scopri il nostro pacchetto a soli 50€ con spedizione inclusa! Questo mix premium di infiorescenze include:- 1g di New Soul Kush: Aromi floreali e 18% di CBD.
- 1g di Aperol OG New: Note agrumate di arancia e zenzero.
- 1g di Lemonsila New: Sativa profumata e ricca di resina.
- 1g di Sour Lemon Haze New: Fragranze fresche di limone.
- 1g di Trufcake New: Aromi di tartufo e muschio.
- 1g di Cherry Tonic: Profumi dolci di ciliegia.
- 5g di New Fruit Pops: Selezione di piccole infiorescenze.
- 15g di Trinciato Confetti: Trinciato aromatico e colorato.
- Best Buds Purple Haze Small Grinder Card: Grinder card in alluminio di alta qualità, ispirato alla Foschia viola. Design compatto con bordi anti-dispersione e superficie liscia per un rollaggio perfetto. Portatile e magnetica, si attacca al Vassoio per rollare Purple Haze. Essenziale per gli appassionati di cannabis.
Clipper Lighters I Love Music
€2.00
SEMI DI ROSMARINO
€5.99
- Nome scientifico: salvia rosmarinus.
- Famiglia: lamiacee.
- Ciclo colturale: perenne.
- Terreno ideale: drenante e leggero, argilloso e sabbioso.
- pH ideale: tra 6 e 7.
- Preparazione del terreno: vangatura a 15 – 20 cm per un diametro di circa 50 cm.
- Concimazione: media (2 – 3 Kg), con letame maturo al momento della messa a dimora. Ridurre il peso del concime 10/1 se si usa stallatico essiccato.
- Messa a dimora: febbraio – marzo.
- Temperatura di germinazione: 22 – 24 °C.
- Clima ideale: ama il caldo ma resiste bene anche a modeste gelate. Può essere coltivato anche in montagna fino a circa 1000 m. Durante il periodo invernale tenere al riparo da venti freddi.
- Esposizione solare: pieno sole, si adatta anche a posizioni di mezz’ombra.
- Sesto d’impianto: mantenere almeno 60 cm tra una pianta e l’altra.
- Potatura: necessaria solo se si vuole ridurre l’ingombro. Dopo la stagione invernale eliminare i rami secchi o spezzati dal vento.
- Irrigazione: necessaria solamente il primo anno dopo la messa a dimora.
- Consociazioni consigliate: l’aroma del rosmarino allontana dall’orto molti insetti insidiosi, in particolare quelli che tendono ad infastidire carota, sedano, finocchio.
- Coltivazione in vaso: possibile, con un contenitore di almeno 40 cm di diametro eseguendo ripetute operazioni di concimazione e rinnovamento.
- Avversità principali: marciume radicale se in presenza di terreni poco ossigenati e mal drenanti, oidio, alternariosi, antracnosi.
- Insetti e parassiti: crisolina del rosmarino.
- Quando raccogliere: al bisogno, prelevando rametti freschi.
- Utilizzi: adatto per aromatizzare una grande quantità di pietanze dalla carne al pesce. Utilizzato anche per aromatizzare brodi.
- Conservazione: si può far essiccare e mescolarlo al sale, conservandolo in vasi di vetro da utilizzare al bisogno come insaporitore.
- Moltiplicazione: da talee semilegnose alte circa 15 – 20 cm, da asportare in marzo mantenendole in luogo ombreggiato e umido fino all’avvenuta radicazione.
Offerta Limitata: Scorta Speciale di Infiorescenze – 200g + Rolling Tray Omaggio!
€200.00
- Soul Kush: Note floreali e balsamiche
- Aperol OG: Aromi di arancia e zenzero
- Cherry T: Fragola, ciliegia e mandarino
- Lemon Sila: Intensità tropicale di limone

COFANETTO KIT SEMI 100
I SEMI DI JURE
Per una passione e il rispetto della natura Jurefarm® ti consente di riappropriarti della coltivazione di tutti i tipi di piante e di scegliere per te solo il meglio!
I nostri semi sono realizzati con metodi biodinamici, sono riproducibili e non sono destinati all'agricoltura commerciale. Coltivare queste piante nel proprio balcone o giardino consentirà inoltre alle api di trovare nuovi pollini e nutrirsi da fiori di piante senza fitofarmaci

A NOI FARE CANNABIS PIACE..
CI PIACE DAVVERO!
Prodotti correlati
MEGA SCORTA 2025
Crafty + C 2021 (USB-C) – STORZ & BICKEL

RAW Zombie Large Metal Rolling Tray
€18.00
SEMI TIMO
€5.99
- Nome scientifico: thymus citriodorus.
- Famiglia: lamiacee.
- Ciclo colturale: perenne.
- Terreno ideale: ogni terreno a patto che sia ben drenato.
- pH ideale: da 6,5 a 8.
- Preparazione del terreno: vangatura a 15 – 20 cm per un diametro di circa 40 cm.
- Concimazione: scarsa, apportare circa 1 kg di letame maturo al momento del trapianto miscelandolo alla terra.
- Messa a dimora: marzo – aprile – maggio.
- Temperatura di germinazione: 15 – 18 °C.
- Clima ideale: clima mediterraneo, resiste al freddo a quote medio – alte.
- Esposizione solare: pieno sole.
- Sesto d’impianto: tra una pianta e l’altra lasciare almeno 30 m.
- Potatura: eliminare eventuali parti secche o rovinate dal gelo e dal vento invernale.
- Irrigazione: costante il primo anno dopo il trapianto, successivamente si accontenta di sporadiche innaffiature.
- Consociazioni consigliate: coltivare il timo nei pressi dell’orto casalingo attira api e coccinelle, quest’ultime insetti molto utili in quanto divoratori di afidi.
- Coltivazione in vaso: possibile, con l’ausilio di un vaso di almeno 25 cm di diametro.
- Avversità principali: ruggine.
- Insetti e parassiti: afidi.
- Quando raccogliere: cogliere le foglie fresche al bisogno.
- Utilizzi: il timo orticolo si differenzia dal timo comune per l’inconfondibile profumo di limone, che lo rende particolarmente adatto alla preparazione di creme e mostarde.
- Conservazione: Se si vogliono far essiccare le foglie, tagliare i rametti in concomitanza della fioritura di giugno quando la pianta sprigiona l’aroma massimo.
- Moltiplicazione: è possibile moltiplicare le piante dividendo quelle adulte nei mesi di marzo – aprile, oppure per propaggine.