- Nome scientifico: Capsicum annuum / baccatum / chinense / frutescens / pubescens.
- Famiglia: Solanacee.
- Terreno ideale: drenante e sciolto.
- pH ideale: da 5,5 a 7.
- Preparazione del terreno: vangatura o aratura a 15 – 20 cm.
- Concimazione: abbondante, letame maturo 5 – 6 kg al m2, stallatico pellettato circa 0,6 kg al m2.
- Quando seminare: marzo – aprile in semenzaio, maggio in pieno campo.
- Luna indicata: crescente. Per approfondimenti consultare il libro
- Come seminare: in vasi da 8 – 10 cm di diametro interrando il seme di 1 cm.
- Quando trapiantare: da metà aprile, con temperature minime di 15 °C, altezza minima della piantina di 15 cm.
- Clima ideale: mite con estate calda.
- Esposizione solare: pieno sole.
- Sesto d’impianto: 40 cm tra le piante e 70 – 80 cm tra le file.
- Sostegni: molto spesso utili, soprattutto in zone particolarmente ventose.
- Mantenimento: legature dei rami appesantiti dai peperoncini.
- Potatura: necessaria a inizio stagione se si coltiva il peperoncino in maniera continuativa negli anni.
- Irrigazione: abbondante, soprattutto in presenza di fiori e frutti.
- Rincalzatura: consigliata, aiuta a sostenere maggiormente la piantina.
- Pacciamatura: consigliata, mantiene maggiore umidità nel terreno e contrasta le infestanti; si effettua con biotelo oppure paglia secca.
- Rotazione colturale: quando si rinnova l’impianto, seminare i peperoncini dove l’anno precedente sono state coltivate leguminose.
- Consociazioni consigliate: aglio, porro, cipolla, lattuga, pisello.
- Consociazioni sconsigliate: zucche, zucchine.
- Coltivazione in vaso: consigliata, ottima produzione.
- Avversità principali: peronospora, fusarium, verticillium, alternaria.
- Insetti e parassiti: afidi, ragnetto rosso, piralide, mosca bianca.
- Quando raccogliere: a buccia colorata in maniera uniforme.
- Conservazione: alcune settimane, altrimenti si fanno seccare o si mettono sottolio.
OFFERTA LIMITATA – B2B – 100 pezzi al 50% di sconto!
Con questo prodotto guadagni 150 Cici Points€300.00 Il prezzo originale era: €300.00.€150.00Il prezzo attuale è: €150.00.
Offerta Esclusiva per Rivenditori: Kit di Canapa CBD – Raccolto 2022
Quantità Limitata: Solo 50 Kit Disponibili
OFFERTA Riservata a Partite IVA
Acquista 50 scatoline di fiori di canapa selezionati, e ricevi altri 50 pacchetti in omaggio. Approfitta di un prezzo di acquisto imbattibile con un risparmio del 50%.
Dettagli dell’Offerta:
- Prezzo per il kit: 150€ (IVA e spedizione inclusi).
- Valore di rivendita consigliato: 6-8€ per confezione.
- Potenziale ricavo: fino a 800€ per kit.
- Ogni kit contiene 100 confezioni da 1g di canapa industriale.
- L’offerta include quattro varietà di fiori di canapa con alto contenuto di CBD.
Variètà Incluse nel Kit:
- MONKUSH
- DIESEL NUN
- TRUFCAKE
- CHERRY TONIC
Condizioni:
- Offerta valida solo per novembre o fino ad esaurimento scorte.
- Prodotto florovivaistico ornamentale, conforme alla legge 242/16 art.2 lettera G.
Riepilogo Variètà per il Rivenditore:
- MONKUSH: 25 confezioni
- DIESEL NUN: 25 confezioni
- TRUFCAKE: 25 confezioni
- CHERRY TONIC: 25 confezioni
Ricorda: Questa offerta non è presente nel catalogo standard e è riservata esclusivamente per acquisti diretti tramite questa promozione. Completa il tuo ordine ora o salva questa pagina per assicurarti l’accesso all’offerta.
Jure Farm è un azienda agricola specializzata nella produzione di fiori nel parco nazionale della Sila in Calabria.
- DELUXE SELECTION
- RIFINITA A MANO
- ALTO CONTENUTO DI CBD
- FIORI GRANDI E COMPATTI
⚠️ ATTENZIONE – Questa offerta non è presente nel nostro catalogo prodotti, se non concludi subito l’ordine ricorda di salvare questa pagina nei preferiti o non sarai più in grado di ritrovarla!
Esaurito
I NOSTRI FIORI
Per un prodotto cosi delicato e prezioso Jurefarm® ti consente di scegliere solo il meglio!
I nostri clienti cercano erba legale con alti tassi di CBD e scelgono Jurefarm® perché i nostri fiori sono i migliori in assoluto.
Coltiviamo con alti standard di sicurezza e qualità, analizziamo aria, acqua e terreni, oltre che prodotto finito per garantirvi che la qualità non si fermi soltanto all'apparenza! E in ogni caso.. Pare vera ;)

A NOI FARE CANNABIS PIACE..
CI PIACE DAVVERO!
Prodotti correlati
Offerta Jurefarm®: Mix di Infiorescenze + BEST BUDS PURPLE HAZE a Soli 50€!
€50.00
Offerta Esclusiva Jurefarm®: Solo 50€!
Scopri il nostro pacchetto a soli 50€ con spedizione inclusa! Questo mix premium di infiorescenze include:- 1g di New Soul Kush: Aromi floreali e 18% di CBD.
- 1g di Aperol OG New: Note agrumate di arancia e zenzero.
- 1g di Lemonsila New: Sativa profumata e ricca di resina.
- 1g di Sour Lemon Haze New: Fragranze fresche di limone.
- 1g di Trufcake New: Aromi di tartufo e muschio.
- 1g di Cherry Tonic: Profumi dolci di ciliegia.
- 5g di New Fruit Pops: Selezione di piccole infiorescenze.
- 15g di Trinciato Confetti: Trinciato aromatico e colorato.
- Best Buds Purple Haze Small Grinder Card: Grinder card in alluminio di alta qualità, ispirato alla Foschia viola. Design compatto con bordi anti-dispersione e superficie liscia per un rollaggio perfetto. Portatile e magnetica, si attacca al Vassoio per rollare Purple Haze. Essenziale per gli appassionati di cannabis.
Crafty + C 2021 (USB-C) – STORZ & BICKEL

SEMI DI PEPERONCINO
€5.99
SEMI DI MENTA
€5.99

- Nome scientifico: mentha.
- Famiglia: lamiacee.
- Ciclo colturale: perenne.
- Terreno ideale: ricco di humus, profondo, ben drenato. Mal sopporta suoli argillosi e pesanti.
- pH ideale: da 6 a 7.
- Preparazione del terreno: vangatura a 15 – 20 cm.
- Concimazione: media (2 – 3 kg), con letame maturo al momento della messa a dimora. Ridurre il peso del concime 10/1 se si usa stallatico essiccato.
- Messa a dimora: marzo – aprile.
- Temperatura di germinazione: 15 °C.
- Clima ideale: mediterraneo, si adatta bene al caldo estivo, teme temperature inferiori a 7 °C.
- Esposizione solare: mezz’ombra.
- Sesto d’impianto: poiché la menta tende a colonizzare in poco tempo gli spazzi attorno ad essa, diradare le piante affinché risultino separate l’una dall’altra. Mantenere controllata e circoscritta la zona di coltivazione dedicata alla menta.
- Potatura: per ottenere un secondo raccolto in autunno tagliare gli steli raso terra nel mese di giugno.
- Irrigazione: medio alta, bagnare il terreno di coltivazione con regolarità.
- Consociazioni consigliate: meglio mantenere la menta in un angolo dell’orto poiché tende in breve tempo ad invadere zone adiacenti dedicate a altre coltivazioni.
- Coltivazione in vaso: molto indicata, con un contenitore di almeno 40 cm di diametro eseguendo ripetute operazioni di concimazione e rinnovamento del terreno.
- Avversità principali: ruggine.
- Insetti e parassiti: afidi, crisomela, lumache, mosca bianca.
- Quando raccogliere: prelevare le foglie fresche ogni volta che si desidera.
- Utilizzi: le foglie di menta sono molto indicate per insaporire pietanze quali verdure, in particolar modo le zucchine, sono inoltre usate per insaporire bevande alcoliche o bevande estive dissetanti.
- Conservazione: essiccare o congelare le foglie.
- Moltiplicazione: per seme, oppure dividendo i rizomi e ripiantandoli.
Descrizione
Offerta limitata imperdibile! 50 box in vendita ad un prezzo speciale!
Selezione dei fiori migliori del raccolto 2022 ad un prezzo mai visto!
Riservata a Partite IVA
50% di sconto SPECIALE
Riceverai un mix di 50 scatoline più 50 omaggio, di fiori selezionati ad alto contenuto di CBD, perfetti, resinosi, compatti e davvero profumati del nuovo raccolto!
Il box contiene quindi 100 confezioni di Canapa industriale da rivendere a prezzo retail tra i 6 e gli 8€ per un valore complessivo di 800€ con una spesa di 150€ iva e spedizione inclusa
L’offerta è valida soltanto per il mese di novembre e fino ad esaurimento scorte. Affrettati
Jure Farm è un azienda agricola specializzata nella produzione di fiori nel parco nazionale della Sila in Calabria.
- DELUXE SELECTION
- RIFINITA A MANO
- ALTO CONTENUTO DI CBD
- FIORI GRANDI E COMPATTI
⚠️ ATTENZIONE – Questa offerta non è presente nel nostro catalogo prodotti, se non concludi subito l’ordine ricorda di salvare questa pagina nei preferiti o non sarai più in grado di ritrovarla!
MONKUSH – LOTTO: 19-D – PARTI VEGETALI DI CANAPA SATIVA L. VARIETA’: KOMPOLTI CARTELLINO N°21-1801185*1– PRODOTTO FLOROVIVAISTICO ORNAMENTALE – LEGGE 242/16 ART.2 LETTERA G.“Prodotto da filiera agricolo/industriale”
N° 25 confezioni da 1gr
DIESEL NUN – LOTTO: 19-G – PARTI VEGETALI DI CANAPA SATIVA L. VARIETA’: KOMPOLTI CARTELLINO N°21-1801185*1– PRODOTTO FLOROVIVAISTICO ORNAMENTALE – LEGGE 242/16 ART.2 LETTERA G.
“Prodotto da filiera agricolo/industriale”
N° 25 confezioni da 1gr
TRUFCAKE – LOTTO: 25-D – PARTI VEGETALI DI CANAPA SATIVA L. VARIETA’: ORION 88 CARTELLINO N°A043301 – PRODOTTO FLOROVIVAISTICO ORNAMENTALE – LEGGE 242/16 ART.2 LETTERA G.
“Prodotto da filiera agricolo/industriale”
N° 25 confezioni da 1gr
-CHERRY TONIC LOTTO: 9-G – PARTI VEGETALI DI CANAPA SATIVA L.VARIETA’: SILVANA CARTELLINO N°B31089202000001– PRODOTTO FLOROVIVAISTICO ORNAMENTALE – LEGGE 242/16 ART.2 LETTERA G.
Prodotto da filiera agricolo/industriale”
– N° 25 confezioni da 1gr
“Prodotto da filiera agricolo/industriale”.
Prodotti correlati
Semi di Basilico JureFarm: Coltiva la Tua Pianta Aromatica in Pieno Campo o in Vaso
€5.99

- Nome scientifico: ocimum basilicum.
- Famiglia: lamiacee.
- Ciclo colturale: annuale.
- Terreno ideale: leggero, sciolto, ricco di sostanza organica.
- pH ideale: da 6 a 7.
- Preparazione del terreno: vangatura a 15 – 20 cm su tutta la superficie di coltivazione.
- Concimazione: abbondante (3 – 4 kg ogni m2), con letame maturo. Ridurre il peso del concime 10/1 se si usa stallatico essiccato. Ottima anche l’aggiunta di compost al terreno di coltivazione.
- Messa a dimora: aprile – maggio, quando le temperature minime non scendono al di sotto dei 15 °C.
- Temperatura di germinazione: 18 – 20 °C.
- Clima ideale: mediterraneo, sopporta estati calde soprattutto se posizionato in mezz’ombra, non sopporta temperature inferiori ai 13 – 15 °C.
- Esposizione solare: pieno sole, mezz’ombra.
- Sesto d’impianto: lasciare circa 15 cm tra una piantina e l’altra.
- Potatura: tagliare le infiorescenze quando compaiono all’apice del fusto; in questo modo tutti gli elementi nutritivi assorbiti dal terreno saranno a disposizione delle foglie.
- Irrigazione: medio – abbondante, il basilico ama un terreno spesso inumidito senza mai periodi di siccità.
- Consociazioni consigliate: possiamo coltivare il basilico vicino a qualsiasi ortaggio nell’orto, specialmente vicino ai pomodori.
- Coltivazione in vaso: molto indicata, con un contenitore di almeno 15 cm di diametro.
- Avversità principali: fusarium (evitare ristagni idrici), peronospora.
- Insetti e parassiti: afidi.
- Quando raccogliere: ogni volta che si desidera consumare fresco asportare le foglie necessarie.
- Utilizzi: le foglie di basilico donano un sapore intenso e delicato a molti piatti della tradizione mediterranea, tra cui la pizza e il pesto genovese
- Conservazione: possiamo conservare le foglie secche, in polvere o congelate.
- Moltiplicazione: da seme
Gnam Gnam! Scopri l’offerta deliziosa Jurefarm® a soli 40€!
€40.00
Offerta Esclusiva Jurefarm® 2024: Solo 40€!
Scopri il pacchetto imperdibile Jurefarm® a soli 40€ con spedizione inclusa! Questo mix delizioso comprende:- 5 Lecca Lecca: Mango, Watermelon e Lemon Haze, Mirtillo, Fragola
- 2 Biscotti: Saporiti e irresistibili cioccolato e fragola
- 2 Caramelle Ogeez e Chill: Perfette per un momento di relax
- 20g di Trinciato Confetti: Aromatico e colorato
- 3g di New Soul Kush: 18% di CBD, con aromi floreali
- 3g di Aperol OG New
- 3g di Sour Lemon Haze New
- 3g di Trufcake New
- 3g di Cherry Tonic: Profumi dolci di ciliegia.

SEMI DI PEPERONCINO
€5.99
- Nome scientifico: Capsicum annuum / baccatum / chinense / frutescens / pubescens.
- Famiglia: Solanacee.
- Terreno ideale: drenante e sciolto.
- pH ideale: da 5,5 a 7.
- Preparazione del terreno: vangatura o aratura a 15 – 20 cm.
- Concimazione: abbondante, letame maturo 5 – 6 kg al m2, stallatico pellettato circa 0,6 kg al m2.
- Quando seminare: marzo – aprile in semenzaio, maggio in pieno campo.
- Luna indicata: crescente. Per approfondimenti consultare il libro
- Come seminare: in vasi da 8 – 10 cm di diametro interrando il seme di 1 cm.
- Quando trapiantare: da metà aprile, con temperature minime di 15 °C, altezza minima della piantina di 15 cm.
- Clima ideale: mite con estate calda.
- Esposizione solare: pieno sole.
- Sesto d’impianto: 40 cm tra le piante e 70 – 80 cm tra le file.
- Sostegni: molto spesso utili, soprattutto in zone particolarmente ventose.
- Mantenimento: legature dei rami appesantiti dai peperoncini.
- Potatura: necessaria a inizio stagione se si coltiva il peperoncino in maniera continuativa negli anni.
- Irrigazione: abbondante, soprattutto in presenza di fiori e frutti.
- Rincalzatura: consigliata, aiuta a sostenere maggiormente la piantina.
- Pacciamatura: consigliata, mantiene maggiore umidità nel terreno e contrasta le infestanti; si effettua con biotelo oppure paglia secca.
- Rotazione colturale: quando si rinnova l’impianto, seminare i peperoncini dove l’anno precedente sono state coltivate leguminose.
- Consociazioni consigliate: aglio, porro, cipolla, lattuga, pisello.
- Consociazioni sconsigliate: zucche, zucchine.
- Coltivazione in vaso: consigliata, ottima produzione.
- Avversità principali: peronospora, fusarium, verticillium, alternaria.
- Insetti e parassiti: afidi, ragnetto rosso, piralide, mosca bianca.
- Quando raccogliere: a buccia colorata in maniera uniforme.
- Conservazione: alcune settimane, altrimenti si fanno seccare o si mettono sottolio.
Offerta Limitata: Scorta Speciale di Infiorescenze – 200g + Rolling Tray Omaggio!
€200.00
- Soul Kush: Note floreali e balsamiche
- Aperol OG: Aromi di arancia e zenzero
- Cherry T: Fragola, ciliegia e mandarino
- Lemon Sila: Intensità tropicale di limone

SEMI DI MENTA
€5.99

- Nome scientifico: mentha.
- Famiglia: lamiacee.
- Ciclo colturale: perenne.
- Terreno ideale: ricco di humus, profondo, ben drenato. Mal sopporta suoli argillosi e pesanti.
- pH ideale: da 6 a 7.
- Preparazione del terreno: vangatura a 15 – 20 cm.
- Concimazione: media (2 – 3 kg), con letame maturo al momento della messa a dimora. Ridurre il peso del concime 10/1 se si usa stallatico essiccato.
- Messa a dimora: marzo – aprile.
- Temperatura di germinazione: 15 °C.
- Clima ideale: mediterraneo, si adatta bene al caldo estivo, teme temperature inferiori a 7 °C.
- Esposizione solare: mezz’ombra.
- Sesto d’impianto: poiché la menta tende a colonizzare in poco tempo gli spazzi attorno ad essa, diradare le piante affinché risultino separate l’una dall’altra. Mantenere controllata e circoscritta la zona di coltivazione dedicata alla menta.
- Potatura: per ottenere un secondo raccolto in autunno tagliare gli steli raso terra nel mese di giugno.
- Irrigazione: medio alta, bagnare il terreno di coltivazione con regolarità.
- Consociazioni consigliate: meglio mantenere la menta in un angolo dell’orto poiché tende in breve tempo ad invadere zone adiacenti dedicate a altre coltivazioni.
- Coltivazione in vaso: molto indicata, con un contenitore di almeno 40 cm di diametro eseguendo ripetute operazioni di concimazione e rinnovamento del terreno.
- Avversità principali: ruggine.
- Insetti e parassiti: afidi, crisomela, lumache, mosca bianca.
- Quando raccogliere: prelevare le foglie fresche ogni volta che si desidera.
- Utilizzi: le foglie di menta sono molto indicate per insaporire pietanze quali verdure, in particolar modo le zucchine, sono inoltre usate per insaporire bevande alcoliche o bevande estive dissetanti.
- Conservazione: essiccare o congelare le foglie.
- Moltiplicazione: per seme, oppure dividendo i rizomi e ripiantandoli.
SEMI DI ORIGANO
€5.99

- Nome scientifico: origanum vulgare.
- Famiglia: lamiacee.
- Ciclo colturale: perenne.
- Terreno ideale: ben drenato e piuttosto sciolto; si adatta bene anche a diversi tipi di terreno.
- pH ideale: da 6,5 a 8.
- Preparazione del terreno: vangatura a 15 – 20 cm per un diametro di circa 40 cm.
- Concimazione: scarsa (1 kg), con letame maturo al momento della messa a dimora da miscelare al terreno. Ridurre il peso del concime 10/1 se si usa stallatico essiccato.
- Messa a dimora: marzo – aprile.
- Temperatura di germinazione: 15 – 18 °C.
- Clima ideale: mediterraneo, ama luoghi caldi e soleggiati al riparo dai freddi venti invernali.
- Esposizione solare: pieno sole.
- Sesto d’impianto: tra una pianta e l’altra mantenere almeno 30 cm.
- Potatura: eliminare eventuali parti secche o spezzate dopo la stagione invernale.
- Irrigazione: scarsa, l’origano si adatta molto bene anche a lunghi periodi siccitosi.
- Consociazioni consigliate: possiamo coltivare l’origano in un angolo soleggiato del nostro orto contribuendo ad attirare api e altri insetti pronubi.
- Coltivazione in vaso: possibile, servendosi di un contenitore di almeno 30 cm di diametro.
- Avversità principali: marciume radicale se in presenza di terreni mal drenanti.
- Insetti e parassiti: cicaline, afidi.
- Quando raccogliere: prelevare le foglie quando lo si desidera.
- Utilizzi: l’origano è per eccellenza l’aroma indispensabile per aromatizzare la pizza. Viene anche utilizzato per insaporire spiedini e pomodori freschi.
- Conservazione: con l’ausilio di un essiccatore far essiccare le foglie e conservarle in vasi di vetro.
- Moltiplicazione: per divisione della pianta adulta durante i mesi primaverili.
SEMI DI RUCOLA
€5.99

- Nome scientifico: Eruca vesicaria.
- Famiglia: Brassicacee.
- Terreno ideale: drenante, ricco, areato; generalmente si adatta bene a qualsiasi tipo di terreno.
- pH ideale: da 6 a 7.
- Preparazione del terreno: vangatura o aratura a 15 – 20 cm.
- Concimazione: media, con letame maturo o stallatico essiccato. Ottima anche l’aggiunta al terreno di compost.
- Quando seminare: aprile – maggio – giugno in pieno campo, agosto – settembre in pieno campo. Il periodo migliore è l’inizio della primavera poiché poi continua a rigettare.
- Luna indicata: calante. Per approfondimenti consultare il libro Calendario lunare delle semine e dei lavori .
- Come seminare: seguendo delle linee, interrando i semi di mezzo cm circa.
- Quando trapiantare: è preferibile seminare direttamente in pieno campo.
- Clima ideale: temperato, tende ad adattarsi bene a vari climi, teme le temperature inferiori a 5 °C, nei periodi più caldi predilige la mezz’ombra.
- Esposizione solare: pieno sole, mezz’ombra.
- Sesto d’impianto: circa 10 cm tra piantine e 25 cm tra file.
- Sostegni: non necessari.
- Mantenimento: sarchiature per contrastare le infestanti.
- Potatura: non necessaria.
- Irrigazione: bagnare spesso il terreno soprattutto nei mesi più caldi; le piante che subiscono maggiore siccità risulteranno più piccanti.
- Rincalzatura: da non eseguire.
- Pacciamatura: utile tra le file, con paglia, erbe secche o cippato.
- Rotazione colturale: non coltivare rucola dove precedentemente sono state coltivate brassicacee.
- Consociazioni consigliate: nessuna in particolare, viste le piccole dimensioni si possono sfruttare gli spazi lasciati tra piante di solanacee come pomodori, melanzane o peperoni.
- Consociazioni sconsigliate: nessuna.
- Coltivazione in vaso: consigliata, ottima produzione.
- Avversità principali: in caso di ristagni idrici possibili patologie funginee.
- Insetti e parassiti: altica.
- Quando raccogliere: quando le foglie raggiungono una buona lunghezza, circa 8 – 10 cm. Poi ricacciano diverse volte.
- Conservazione: pochi giorni in frigorifero, meglio assaporare questa verdura fresca di orto.
SEMI DI ROSMARINO
€5.99
- Nome scientifico: salvia rosmarinus.
- Famiglia: lamiacee.
- Ciclo colturale: perenne.
- Terreno ideale: drenante e leggero, argilloso e sabbioso.
- pH ideale: tra 6 e 7.
- Preparazione del terreno: vangatura a 15 – 20 cm per un diametro di circa 50 cm.
- Concimazione: media (2 – 3 Kg), con letame maturo al momento della messa a dimora. Ridurre il peso del concime 10/1 se si usa stallatico essiccato.
- Messa a dimora: febbraio – marzo.
- Temperatura di germinazione: 22 – 24 °C.
- Clima ideale: ama il caldo ma resiste bene anche a modeste gelate. Può essere coltivato anche in montagna fino a circa 1000 m. Durante il periodo invernale tenere al riparo da venti freddi.
- Esposizione solare: pieno sole, si adatta anche a posizioni di mezz’ombra.
- Sesto d’impianto: mantenere almeno 60 cm tra una pianta e l’altra.
- Potatura: necessaria solo se si vuole ridurre l’ingombro. Dopo la stagione invernale eliminare i rami secchi o spezzati dal vento.
- Irrigazione: necessaria solamente il primo anno dopo la messa a dimora.
- Consociazioni consigliate: l’aroma del rosmarino allontana dall’orto molti insetti insidiosi, in particolare quelli che tendono ad infastidire carota, sedano, finocchio.
- Coltivazione in vaso: possibile, con un contenitore di almeno 40 cm di diametro eseguendo ripetute operazioni di concimazione e rinnovamento.
- Avversità principali: marciume radicale se in presenza di terreni poco ossigenati e mal drenanti, oidio, alternariosi, antracnosi.
- Insetti e parassiti: crisolina del rosmarino.
- Quando raccogliere: al bisogno, prelevando rametti freschi.
- Utilizzi: adatto per aromatizzare una grande quantità di pietanze dalla carne al pesce. Utilizzato anche per aromatizzare brodi.
- Conservazione: si può far essiccare e mescolarlo al sale, conservandolo in vasi di vetro da utilizzare al bisogno come insaporitore.
- Moltiplicazione: da talee semilegnose alte circa 15 – 20 cm, da asportare in marzo mantenendole in luogo ombreggiato e umido fino all’avvenuta radicazione.