- Nome scientifico: Capsicum annuum.
- Famiglia: Solanacee.
- Terreno ideale: drenante e sciolto.
- pH ideale: da 5,5 a 7.
- Preparazione del terreno: vangatura o aratura a 15 – 20 cm.
- Concimazione: abbondante, letame maturo 5 – 6 kg al m2, stallatico pellettato circa 0,6 kg al m2.
- Quando seminare: marzo in semenzaio, aprile – maggio in pieno campo.
- Luna indicata: crescente. Per approfondimenti consultare il libro Calendario lunare delle semine e dei lavori .
- Come seminare: in vasi da 8 – 10 cm di diametro interrando il seme di 1 cm.
- Quando trapiantare: da metà aprile, con temperature minime di 15 °C, altezza minima della piantina di 15 cm.
- Clima ideale: mite con estate calda, temperatura non superiore ai 33 °C.
- Esposizione solare: pieno sole.
- Sesto d’impianto: 50 cm tra le piante e 70 – 80 cm tra le file.
- Sostegni: necessari, aiutano le branchie del peperone a sostenere i pesanti frutti.
- Mantenimento: legature dello stelo principale e delle branchie secondarie, selezione dei piccoli peperoni.
- Potatura: consigliata per mantenere una costante produzione; sopra a ogni fiore eliminare una delle 2 biforcazioni.
- Irrigazione: abbondante, soprattutto in presenza di fiori e frutti.
- Rincalzatura: non necessaria.
- Pacciamatura: consigliata, mantiene maggiore umidità nel terreno e contrasta le infestanti; si effettua con biotelo oppure paglia secca.
- Rotazione colturale: coltivare peperoni dove l’anno precedente sono state coltivate leguminose.
- Consociazioni consigliate: aglio, porro, cipolla, lattuga, pisello.
- Consociazioni sconsigliate: pomodoro.
- Coltivazione in vaso: consigliata, buona produzione. (Articolo completo sulla coltivazione in vaso del peperone)
- Avversità principali: peronospora, fusarium, verticillium, marciume apicale, alternaria, oidio.
- Insetti e parassiti: afidi, ragnetto rosso, piralide, trialeurodide.
- Quando raccogliere: a buone dimensioni del frutto e completata colorazione.
- Conservazione: in frigorifero una settimana.
SEMI DI PEPERONE
Con questo prodotto guadagni 6 Cici Points€12.20 €6.10

Descrizione
SEMI ORNAMENTALI DI PEPERONE LOTTO PP1-22
L’offerta riguarda l’acquisto di semi ornamentali di peperone, aventi il lotto PP1-22. Ogni pacchetto contiene almeno 10 semi, accompagnati da un bigliettino con le istruzioni per la semina e la coltivazione di peperone. La confezione è realizzata in carta riciclabile e riporta il titolo “SEMI ORNAMENTALI DI PEPERONE LOTTO PP1-22”. Le istruzioni fornite consentono di coltivare facilmente le piante a partire dai semi, ottenendo una raccolta costante e di qualità.
Semi di peperone da piantare
Benvenuti nel nostro negozio online di semi di peperone! JureFarm offre semi di alta qualità per gli amanti del giardinaggio e della cucina che vogliono coltivare deliziosi peperoni freschi a casa propria.
I semi di peperone sono facili da piantare e sono adatti a giardinieri di ogni livello. JureFarm offre una vasta selezione di semi di peperone, tra cui peperoni dolci e piccanti, per soddisfare le diverse esigenze dei clienti.
Come piantare i semi di peperone
Per piantare i semi di peperone, basta preparare il terreno o il vaso con del terriccio fertile e posizionare i semi a una profondità di circa un centimetro. Innaffiare regolarmente e attendere che spuntino i primi germogli, che di solito impiegano da una a tre settimane a crescere.
Piantare semi di peperone in vaso
I semi di peperone possono essere facilmente coltivati anche in vaso, purché il vaso sia abbastanza grande e ben drenato. In questo modo, potrete avere un orto domestico anche in un piccolo spazio come un balcone o una terrazza.
Potatura e distanza peperoni
La potatura dei peperoni è importante per ottenere piante sane e produttive. È consigliabile tagliare le foglie e i rami morti o malati e rimuovere i germogli laterali per favorire la crescita dei frutti. Inoltre, è importante mantenere una distanza di almeno 30 cm tra le piante per favorire una corretta circolazione dell’aria e prevenire le malattie.
Quando piantare i peperoni
I peperoni sono piante che preferiscono il clima caldo e sono quindi meglio piantati in primavera o in estate. È importante scegliere un luogo esposto al sole e con un terreno fertile e ben drenato.
Proprietà dei semi di peperone
I semi di peperone sono ricchi di vitamine e antiossidanti che possono favorire la salute dell’organismo. In particolare, contengono vitamina C, vitamina B6 e carotenoidi che hanno effetti benefici sul sistema immunitario e sulla vista.
Conservazione dei semi di peperone
I semi di peperone possono essere conservati in un luogo fresco e asciutto, come un sacchetto di carta o un barattolo di vetro. È importante evitare l’esposizione alla luce diretta del sole e all’umidità, che potrebbero compromettere la loro germinazione.
Cosa piantare vicino ai peperoni
I peperoni possono essere coltivati vicino ad altre piante come pomodori, basilico o cipolle, che possono favorire la loro crescita e proteggerli dalle malattie.
Peperoni meravigliosi: trucchi e segreti
ureFarm offre una guida completa per la coltivazione dei peperoni, che include trucchi e segreti per ottenere piante sane e produttive. La guida spiega come preparare il terreno, quando piantare i semi, come annaffiare e fertilizzare le piante, come prevenire e curare le malattie e i parassiti, e come raccogliere e conservare i frutti.
Inoltre, la guida fornisce consigli su come utilizzare i peperoni in cucina per creare piatti deliziosi e salutari.
In conclusione, se siete alla ricerca di semi di peperone di alta qualità, JureFarm è la scelta giusta per voi. Acquistate subito i nostri semi di peperone e iniziate a coltivare i vostri peperoni freschi a casa vostra. Seguite i nostri consigli e trucchi per ottenere piante sane e produttive, e godetevi il sapore delizioso dei vostri peperoni freschi e salutari!
I SEMI DI JURE
Per una passione e il rispetto della natura Jurefarm® ti consente di riappropriarti della coltivazione di tutti i tipi di piante e di scegliere per te solo il meglio!
I nostri semi sono realizzati con metodi biodinamici, sono riproducibili e non sono destinati all'agricoltura commerciale. Coltivare queste piante nel proprio balcone o giardino consentirà inoltre alle api di trovare nuovi pollini e nutrirsi da fiori di piante senza fitofarmaci