Nell’industria dei prodotti erboristici certificati, l’implementazione di un programma di autocontrollo è di fondamentale importanza per garantire la qualità, la sicurezza e la conformità regolamentare. Un programma di autocontrollo prevede l’adozione di procedure e protocolli interni che consentono all’azienda di monitorare e controllare in modo autonomo ogni fase del processo produttivo, dalla coltivazione delle piante medicinali all’etichettatura e al confezionamento dei prodotti finiti.
Questo programma si basa su linee guida, come le buone pratiche agricole (GACP) e le buone pratiche di produzione (GMP), per assicurare che le piante medicinali siano coltivate in modo sostenibile e che i prodotti finali siano preparati e confezionati in modo sicuro. Inoltre, il programma di autocontrollo include controlli regolari, come l’analisi dei rischi e il controllo dei punti critici, per identificare e mitigare eventuali problemi lungo la catena di produzione.
L’implementazione di un programma di autocontrollo richiede una documentazione accurata di tutte le attività, compresi i registri di coltivazione, i protocolli di lavorazione e i test di laboratorio. Questa documentazione consente di tracciare ogni fase del processo produttivo, facilitando la verifica e la conformità alle normative vigenti.